La versione OpenVPN di ExpressVPN supporta sia le porte UDP che TCP. Nell'app di ExpressVPN, OpenVPN si riferisce a “UDP” o “TCP,” due protocolli internet che possono influire notevolmente sulle prestazioni.
Cos'è UDP?
UDP sta per User Datagram Protocol. Anche se può essere configurato su qualsiasi porta, OpenVPN funziona meglio su una porta UDP. UDP non consente al destinatario di confermare la ricezione dei dati o di richiedere un nuovo invio delle informazioni. Ciò consente a UDP di stabilire connessioni e trasferire dati più rapidamente. È probabile che l'app di ExpressVPN scelga il protocollo UDP quando si utilizza OpenVPN. Di default, noterai velocità più elevate con UDP. Su reti inaffidabili, tuttavia, potresti avere un'esperienza migliore passando al protocollo TCP.
Cos'è TCP?
TCP sta per Transmission Control Protocol. A differenza dell'UDP, il TCP controlla attentamente se i dati vengono ricevuti dal destinatario nella forma e nell'ordine corretti e può richiederli nuovamente. Il risultato è una maggiore affidabilità a scapito della latenza.