Il Black Friday e il Cyber Monday sono di nuovo alle porte, rispettivamente il 26 e il 29 novembre. Sebbene queste date e i rispettivi fine settimana rappresentino un momento clou per gli amanti dello shopping, le offerte iniziano a spuntare già dall’inizio di novembre.
Con così tanta frenesia, è sempre importante sapere come e dove fare shopping online. Abbiamo preparato alcuni consigli da tener presente mentre fai acquisti durante le festività natalizie.
Usare una VPN
Per prima cosa, usa una VPN!
Una VPN, o rete privata virtuale, indirizzerà il tuo traffico attraverso un tunnel sicuro. Ciò è particolarmente utile quando fai shopping online, in quanto il tuo provider di servizi internet potrebbe registrare la cronologia di navigazione e gli acquisti che fai, per vendere tali informazioni a terzi.
Oltre a proteggerti da ficcanaso e interferenze, una VPN per fare shopping online può anche farti risparmiare soldi. Infatti, i prezzi dei negozi e dei servizi online possono variare a seconda della tua posizione. Per vedere prezzi diversi, cambia la posizione del tuo server VPN mentre fai acquisti online.
Approfitta dell’offerta di ExpressVPN per il Black Friday: tre mesi gratis se acquisti un abbonamento per 12 mesi! E non devi aspettare fino al Black Friday: è già disponibile. Per un totale di 15 mesi di ExpressVPN!
Usare negozi online affidabili
Sebbene sia sempre più sicuro utilizzare rivenditori collaudati su cui hai già effettuato acquisti online, se ti trovi su un sito web sconosciuto, verifica la sua reputazione attraverso siti web di recensioni per consumatori come Trustpilot e Yelp. Aggiungere al mix anche le recensioni di Google non fa male.
Verifica la presenza sui social media dell’azienda e assicurati che i suoi account siano affidabili. Puoi capirlo basandoti su fatti come da quanto tempo esiste l’account, alla frequenza e alla qualità dei loro post e dei commenti (per comprendere se hanno acquistato follower e commenti).
È importante esaminare anche le politiche di rimborso e reso di un rivenditore, in modo da sapere che tipo di opzioni hai a disposizione se il prodotto che ricevi non è quello che ti aspettavi.
Verificare la sicurezza del sito web
Una delle cose più importanti a cui prestare attenzione sul sito web di un rivenditore, è la crittografia SSL. Ecco i modi più veloci per scoprire se la tua attività di navigazione e le transazioni sono protette:
- L’indirizzo del sito web inizierà con https piuttosto che http
- La presenza di un’icona a forma di lucchetto sulla sinistra dell’URL nella barra degli indirizzi del browser
Google Chrome e i browser basati su Chromium inviano una notifica se un sito web non è sicuro. Invece, Firefox mostra un lucchetto attraversato da una linea rossa per indicare una connessione non sicura.
Per maggiore sicurezza, puoi installare l’estensione HTTPS Everywhere, che funziona commutando automaticamente i siti da connessioni “HTTP” a connessioni “HTTPS” sicure, se disponibili. HTTPS Everywhere è incluso nell’estensione per browser di ExpressVPN per Chrome, Firefox ed Edge.
È importante notare che la crittografia HTTPS funziona indipendentemente dal fatto che tu sia connesso o meno alla VPN. Ma una VPN e la crittografia https insieme ti proteggono alla grande.
Fornire meno informazioni possibili
Fai attenzione a quali informazioni fornisci a un rivenditore online se decidi di creare un account o effettuare un acquisto. Non fornire informazioni personali non necessarie, come la tua data di nascita.
Effettua acquisti come utente “ospite” se possibile. Questo significa che non devi creare un account e non salverai i dati della tua carta di credito per acquisti futuri.
Evitare di fare acquisti tramite Wi-Fi pubblico
Evita di effettuare acquisti su reti Wi-Fi pubbliche, soprattutto se non utilizzi una VPN. Questo comprende luoghi come alberghi, aeroporti, hotspot pubblici, autobus e caffetterie.
Da un punto di vista digitale, potresti essere vulnerabile agli hacker che possono intercettare i tuoi dati attraverso reti non sicure. Da un punto di vista fisico, non sai mai se la persona accanto a te nella hall o nel ristorante dell’albergo sta guardando o meno il tuo schermo.
Creare password sicure
Se hai registrato un account sui siti dei rivenditori online, assicurati di utilizzare password complesse e di una qualche forma di autenticazione a due fattori, in modo che sia più difficile per gli estranei ottenere l’accesso.
Alcuni consigli di base per le password sono:
- Utilizzare una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri, simboli e spazi.
- Utilizzare password lunghe e casuali che non hanno significato.
- Non riutilizzare mai le password su più siti web.
Usare metodi di pagamento sicuri
Piuttosto che inserire i dati della tua carta di credito in un sito web, utilizza un gateway di pagamento sicuro come PayPal, Stripe o Satispay. Usare un provider di servizi di pagamento online noto, aggiunge un ulteriore livello di protezione tra i tuoi soldi e un rivenditore.
È consigliabile anche utilizzare una carta di credito piuttosto che una carta di debito per questi servizi, in quanto fornisce un livello di sicurezza aggiuntivo per effettuare pagamenti.
Attenzione alle truffe
Conosciamo tutti il vecchio adagio: se è troppo bello per essere vero, probabilmente è un imbroglio. Se un prodotto che trovi su un rivenditore online ha un prezzo insolitamente basso rispetto ai siti web della concorrenza, è molto probabile che ci sia dietro qualche imbroglio. Come accennato in precedenza, un buon modo per sapere se un’azienda è reale è controllare le recensioni e la loro presenza sui social media. Valuta attentamente se le recensioni e gli account sembrano reali o se sono stati pubblicati il giorno prima.
Evita anche di fare clic sugli annunci online se qualcosa ti sembra sbagliato in termini di prezzi o qualità. Piuttosto, vai direttamente sul sito web di un rivenditore e verifica se tale articolo costa effettivamente il prezzo indicato nell’annuncio online.
Ricevi le notifiche di addebito sulla carta
Attiva la possibilità di ricevere una notifica ogni volta che viene effettuato un acquisto in un negozio online con la tua carta di credito. In alternativa, tieni d’occhio regolarmente i tuoi estratti conto per assicurarti che non stia succedendo nulla di sospetto.
Buono shopping!

Proteggi la tua privacy online
RIMBORSO GARANTITO ENTRO 30 GIORNI
