Ricevi 30 giorni extra gratuiti su qualsiasi abbonamento quando ti iscrivi.
Non lasciarti scappare quest'offerta! Ottieni 4 mesi gratis abbonandoti per 12 mesi.
Se dai un'occhiata alle impostazioni sull'app ExpressVPN, vedrai una scheda che ti consente di scegliere un protocollo.
I protocolli sono metodi con cui il tuo dispositivo si connette ai server sicuri di ExpressVPN. Scopri le differenze tra i protocolli e come scegliere il protocollo più adatto alle tue esigenze.
Rimborso garantito entro 30 giorni
Noi di ExpressVPN siamo orgogliosi di poter offrire Lightway, un protocollo VPN di nuova generazione che offre il meglio in termini di velocità, sicurezza e affidabilità. Scopri di più.
Attualmente, Lightway è disponibile su tutte le app offerte da ExpressVPN: Android, Windows, iOS, Mac, Linux e router. Se non disponi ancora di ExpressVPN, ti invitiamo a sfruttare la nostra garanzia di rimborso entro 30 giorni e fare una prova. Siamo sicuri che anche tu sarai d'accordo sul fatto che Lightway è il miglior protocollo VPN attualmente disponibile.
Iniziamo con le basi. VPN sta per virtual private network (rete privata virtuale), che rappresenta un tunnel sicuro tra due o più dispositivi. Quando utilizzi una VPN, sei connesso a internet tramite un server intermedio gestito dal provider VPN (ad esempio ExpressVPN).
La sicurezza della tua connessione è dettata dal protocollo VPN, che è un insieme di istruzioni che definiscono il modo in cui due dispositivi comunicano tra di loro. Protocolli diversi utilizzano standard di crittografia e metodi di autenticazione diversi e di conseguenza, diversi livelli di velocità e sicurezza per gli utenti VPN.
I protocolli determinano quale algoritmo di crittografia utilizzare, come stabilire e verificare le chiavi di crittografia e come gestire potenziali errori. I protocolli VPN possono essere sviluppati per instradare tutti i tuoi dati attraverso questo tunnel crittografato o, come nel caso dei proxy HTTP, instradare solo il tuo traffico web.
L'app di ExpressVPN elimina la preoccupazione di dover scegliere un protocollo, selezionando automaticamente il protocollo più adatto alle tue esigenze, in base alla qualità della tua connessione internet. Questo è il motivo per cui il protocollo è sempre impostato di default su "Automatico".
Tuttavia, puoi anche scegliere manualmente un protocollo in caso di particolari necessità o se ti viene chiesto di farlo da un membro del nostro team di supporto. Inoltre, durante le sue prime fasi, potrebbe essere che Lightway non incluso tra i protocolli disponibili tramite l'impostazione "Automatico" per tutti gli utenti. Pertanto, gli utenti che desiderano provare Lightway potrebbero dover selezionarlo manualmente nelle impostazioni dell'app.
Esistono almeno sette tipi comuni di protocolli VPN. Concentrati sulle differenze e fai attenzione ai nostri consigli.
Sviluppato da zero da ExpressVPN, Lightway è stato creato per il mondo moderno, rinunciando alle funzionalità che non sono più necessarie per una VPN e implementando quelle che invece forniscono un'esperienza migliore e più sicura. Stabilire una connessione VPN potrebbe richiedere solo una frazione di secondo, a seconda della tua rete. In più, rimarrai connesso alla VPN anche quando il tuo dispositivo cambia rete. Poiché Lightway fa il minimo indispensabile per connetterti in modo rapido e sicuro, potresti anche notare un minor utilizzo della batteria.
In termini di sicurezza, Lightway utilizza wolfSSL, la cui consolidata libreria crittografica è stata ampiamente verificata da terze parti, anche rispetto allo standard FIPS 140-2. Abbiamo pubblicato il codice sorgente di Lightway su GitHub con licenza open source, garantendo trasparenza ai nostri utenti.
Oltre a funzionare sul protocollo UDP, Lightway supporta anche TCP, che potrebbe essere più lento di UDP, ma si connette meglio su alcune reti. Ciò consente a Lightway di essere utilizzato in un'ampia gamma di scenari.
Verdetto: prova sempre prima Lightway
Un significativo passo avanti rispetto a protocolli pionieristici ma più obsoleti come PPTP e SSTP, il Layer 2 Tunneling Protocol offre una migliore sicurezza al costo di una velocità ridotta. L2TP è comunemente abbinato al protocollo IPsec per fornire la crittografia AES-256, con la combinazione dei due denominata L2TP/IPsec.
Tuttavia, L2TP/IPsec è più adatto per rendersi anonimi che per la sicurezza, poiché esistono altri protocolli, come OpenVPN, che offrono livelli di sicurezza ancora migliori.
Verdetto: meglio avercelo che non
OpenVPN è un protocollo open source altamente configurabile. È disponibile gratuitamente per tutte le piattaforme ed è tenuto in grande considerazione dalla community, inoltre, è ampiamente adottato tra i servizi VPN consumer.
OpenVPN può essere configurato più facilmente per mascherare il traffico internet, il che lo aiuta a eludere il rilevamento da filtri e firewall. È stato ampiamente verificato da ricercatori indipendenti affidabili, rendendolo appropriato per l'implementazione anche in ambienti sensibili.
Nelle app di ExpressVPN, gli utenti possono scegliere tra UDP (ottimo per la velocità) o TCP (ottimo per l'affidabilità della connessione) all'interno delle impostazioni dell'app, se lo desiderano.
Verdetto: uno dei migliori
IKEv2 è uno dei protocolli più recenti e presenta notevoli punti di forza, in particolare la sua velocità. È adatto per i dispositivi mobili su tutte le piattaforme.
Tuttavia, essendo utilizzato principalmente in ambienti aziendali, IKEv2 non presenta il supporto nativo per Linux e la sua mancanza di configurabilità può essere uno svantaggio. IKEv2 è anche difficile da controllare a causa della sua limitante licenza. ExpressVPN utilizza un'implementazione open source di IKEv2 per garantire l'integrità del protocollo.
IKEv2 è una scelta popolare e a volte verrà utilizzata dalle app di ExpressVPN quando il protocollo è impostato su "Automatico".
Verdetto: una buona scelta, soprattutto sui dispositivi mobili
Essendo uno dei primi arrivati nel mondo dei protocolli, PPTP ha una storia ricca e leggendaria. È in circolazione dai tempi di Windows 95, ma si basa sulla obsoleta suite di autenticazione MS-CHAP v2, il che significa che è facile da craccare.
Questa vulnerabilità intrinseca presenta comunque un vantaggio: la mancanza di una funzionalità di crittografia e autenticazione, si traduce nel fatto che PPTP è il protocollo VPN più veloce in assoluto. Ciò significa anche che i contenuti della tua connessione possono essere visti dal tuo ISP, dal tuo operatore Wi-Fi e dalle organizzazioni di sorveglianza governative come la NSA.
Pertanto, consigliamo solo alle persone che sanno cosa stanno facendo di utilizzare PPTP, che non è più supportato sulle app di ExpressVPN.
WireGuard® è un protocollo VPN gratuito e open source scritto in origine da Jason A. Donenfeld e attualmente in fase di sviluppo presso la Edge Security LLC. È un promettente protocollo VPN, moderno in termini di velocità, con un codice base più leggero e già alcuni provider VPN hanno iniziato ad adottarlo negli ultimi due anni.
ExpressVPN attualmente non supporta WireGuard.
Il protocollo VPN SSTP è stato sviluppato esclusivamente da Microsoft e introdotto insieme a Windows Vista. È molto simile a un tunnel PPTP avvolto in SSL, uno dei primi protocolli di crittografia popolare per la protezione delle pagine web. In quanto tale, SSTP inizialmente funzionava solo su dispositivi Windows e non ha mai guadagnato popolarità a parte questo.
SSTP ha una configurabilità limitata e non si distingue tra i protocolli disponibili.
ExpressVPN non supporta più SSTP.
Se stai cercando di fare tripletta tra velocità, sicurezza e affidabilità, Lightway è la soluzione migliore grazie al suo codice di base leggero. Funziona velocemente, utilizza meno batteria ed è facile da controllare e gestire, il che significa una maggiore sicurezza.
Se per te Lightway non è disponibile, OpenVPN o IKEv2 rimangono i tuoi protocolli di riferimento.
OpenVPN offre la crittografia AES a 256 bit con i migliori algoritmi di sicurezza della categoria, garantendoti ampie capacità di cloaking e un livello impenetrabile che protegge la tua impronta digitale. Il codice di base è stato verificato pubblicamente ed è stato testato per eventuali bug, errori di implementazione e backdoor.
Gli utenti mobili saranno ben serviti anche da IKEv2, che offre velocità, affidabilità e sicurezza simili a OpenVPN.
In base a diversi ambienti, velocità internet o configurazioni di rete, alcuni protocolli VPN funzioneranno meglio di altri. Lightway è uno dei protocolli più veloci attualmente disponibili, insieme a OpenVPN e IKEv2. Senza il suo livello di crittografia, PPTP potrebbe essere definito il protocollo VPN più veloce, anche se non ti consigliamo di utilizzarlo e non è disponibile nelle nostre app.
Sebbene Lightway, IKEv2, L2TP e OpenVPN siano tutti protocolli sicuri, il titolo di protocollo VPN più sicuro dovrebbe andare a Lightway, che utilizza wolfSSL, una consolidata libreria crittografata convalidata da FIPS 140-2, il che significa che è stata rigorosamente controllata da terzi. Il codice di base di Lightway è stato verificato ed è open source, cosicché possa essere esaminato in modo trasparente in termini di vulnerabilità della sicurezza.
Si consiglia anche OpenVPN, perché è stato ampiamente verificato da più esperti neutrali. Le sue implementazioni open source sono disponibili per chiunque possa ispezionarle e migliorarle.
Se utilizzi ExpressVPN, la cosa migliore da fare è scegliere: seleziona "Automatico" e lascia che l'app scelga il protocollo migliore per le tue esigenze. Ma se per qualsiasi motivo desideri scegliere il tuo protocollo manualmente, ecco un elenco di facile consultazione su quando utilizzare ciascun protocollo:
Lightway: molto stabile e sicuro, in genere si collega in una frazione di secondo. È sviluppato per l'utente moderno di internet sempre in movimento, riconnettendosi senza problemi dopo modifiche o interruzioni della rete. Inoltre non consumerà molta batteria.
OpenVPN: incredibilmente veloce, affidabile e sicuro. Funziona su tutti i dispositivi e le piattaforme senza problemi. L'unico piccolo inconveniente è che la configurazione manuale è noiosa e scomoda. Generalmente usa il protocollo OpenVPN se Lightway non è disponibile.
L2TP/IPsec: soluzione VPN facile da configurare e ampiamente utilizzata nel panorama delle VPN. Ha funzionalità di sicurezza più avanzate rispetto a PPTP, ma può avere difficoltà a eludere alcuni firewall.
IKEv2: più adatto per i dispositivi mobili, in particolare se utilizzi un BlackBerry. Stabile, veloce e sicuro. Una solida alternativa a Lightway e OpenVPN.
PPTP: il protocollo VPN più vecchio in uso ancora oggi, ma anche quello con la peggior configurazione. Offre un'ottima velocità ma una sicurezza incredibilmente permissiva ed è probabilmente compromessa da organi governativi. PPTP non è supportato da ExpressVPN.
WireGuard: sebbene si stia guadagnando sempre più popolarità tra i servizi VPN per i consumatori, questo protocollo snello è ancora in fase di sviluppo e attualmente manca della fiducia della suite OpenVPN.
SSTP: funziona solo su dispositivi Microsoft. È considerato sicuro e veloce, ma la sua proprietà solleva alcune domande.